La Sagra del Cavolo Verza è una vetrina che valorizza le eccellenze del territorio canavesano, dove passato e presente, gastronomia, cultura e folklore locale si alternano nei giorni di kermesse regalando, a migliaia di visitatori, emozioni, atmosfere d´antan, sapori autentici della tradizione contadina e spaccati di vita rurale del ´900. La manifestazione è nata nell´anno 1996 per rilanciare un prodotto che per tantissimi anni è stato il fulcro dell´economia del paese, ma che negli ultimi tempi era quasi scomparso dalle campagne a causa del richiamo della nascente industria olivettiana. I cavoli invernali di Montalto Dora erano conosciuti in tutto il Canavese per essere il non plus ultra quanto a qualità e sapore: erano l´ingrediente indispensabile per confezionare la migliore zuppa ´d pan e còj, fantastici, grazie alle loro foglie croccanti e frastagliate, per raccogliere dai fumanti fojòt (tegamini di coccio) la deliziosa bagna càuda. Insuperabili, perché consistenti alla cottura, per avvolgere infine l´impasto dei famosi caponèt canavesani. Una straordinaria offerta commerciale con oltre 500 espositori: mercatino dell´antiquariato di grande interesse collezionistico e dell´artigianato d´eccellenza impreziosito dall´ingegno e dalla manualità degli artigiani, le "Vie del Gusto" con 2 Km di bontà con le specialità eno-gastronomiche piemontesi e valdostane. Ghiotti appuntamenti gastronomici con i grandi ristoranti della sagra e decine di punti ristoro con gustosi piatti della civiltà contadina.
Sagra del Cavolo Verza
LA GRANDE FIERA DELLA DOMENICA domenica 17 NOVEMBRE CENTRO STORICO, dalle ore 7.45 Con una straordinaria offerta commerciale verranno aperte quattro tipologie di mercato con oltre 500 espositori: - Il Mercatino sotto il Castello - 67° edizione Antiquariato minore con 200 bancarelle di grande interesse collezionistico - Le Vie del Gusto 2 km di bontà con le specialità enogastronomiche piemontesi e valdostane - Artigianato L´ingegno e la manualità degli artigiani piemontesi e valdostani - Di tutto di più Macchine agricole, giardinaggio abbigliamento e altro ancora! ORE 10.00 Benvenuto in Musica La "GRANDE FANFARA DELLA BAGNA CAUDA" Musica e folclore nelle vie e nelle piazze della Sagra "TACABANDA" Gruppi bandistici in sfilata PALAZZO MUNICIPALE, ore 17.00 Premiazione Comuni partecipanti a "La Notte delle Lanterne"- I Villaggi nel Villaggio