News
percorso: Home > News > ATTUALITA´

Agevolazioni sui pedaggi autostradali per i residenti in Valle d´Aosta

17-01-2014 23:20 - ATTUALITA´
Valle d´Aosta, di Stefano Saccotelli. Mentre dal 1 gennaio sono rincarati in tutta Italia i pedaggi autostradali, è stato approvato un nuovo schema di protocollo d´intesa tra la Regione Valle d´Aosta e le società Sav e Rav: l´accordo tra ente e gestore territoriale dell´autostrada A5 permetterà il mantenimento della procedura, a titolo sperimentale, che introduce tariffe agevolate a favore dei residenti. Una buona notizia per i pendolari valdostani, che si aggiunge al "bon de chauffage" e ai contributi-sconto sui consumi elettrici: con l´inizio del nuovo anno saranno infatti ultimate le operazioni di pagamento dei tradizionali sussidi, alle spese di riscaldamento domestico e fornitura di energia, concessi dal governo regionale alla maggioranza della popolazione residente. Per l´anno 2013 la somma totale dei buoni riscaldamento ammonta a 18 milioni 600mila euro, destinati alla copertura delle domande di circa 48mila famiglie aventi diritto: è invece pari a 2 milioni 900mila euro l´importo complessivo che la giunta Rollandin ha stanziato per lo sconto bollette (calcolato stavolta sui consumi dell´anno 2012), e ne sono in tutto 41 mila 940 gli utenti beneficiari. Sempre in tema di agevolazioni per la popolazione valdostana, fino a tutto venerdì 31 gennaio sarà possibile presentare le domande per i contributi legati alla cosiddetta "misura 133" del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013. Un´iniziativa che mira a sensibilizzare i consumatori sulle caratteristiche delle eccellenze enogastronomiche locali tutelate dai sistemi di qualità, e che prevede aiuti a sostegno delle associazioni di produttori per azioni promozionali: tra queste la partecipazione a fiere, mostre ed eventi pubblici, e la realizzazione di azioni di informazione, pubblicità e promozione attraverso i canali di comunicazione o nei punti vendita. La misura 133 riguarda però i soli prodotti tutelati dai sistemi di qualità (Dop, Doc e provenienti da agricoltura biologica) riconosciuti con denominazione registrata dalla Commissione Europea. Chiudono la lunga lista di agevolazioni i contributi, relativi all´anno 2012, ai consorzi di garanzia Confidi Valle d´Aosta e Valfidi: si tratta di enti di garanzia collettiva che erogano prestiti a favore di imprese e liberi professionisti del territorio. Nel dettaglio, un milione 563 mila euro sono stati destinati dalla giunta regionale a Confidi Vda, e un milione 166 mila euro a Valfidi.