Ass.ne Alfredo d'Andrade e ICS: da natura e paesaggio alle innovazioni tecno

Di Redazione. Riceviamo e pubblichiamo. Convegno 2025 IL FILO DI ARIANNA - APS Alfredo d'Andrade per la cultura del bello

DA NATURA E PAESAGGIO ALLE INNOVAZIONI TENOLOGICHE CONNESSIONI CON ARTE E ARCHITETTURA

L'Associazione Europea Alfredo d'Andrade per la Cultura del Bello APS - in collaborazione con l'I.C.S. International Communication Society APS e con la partecipazione di studiosi ed esperti di varie discipline si rivolge il 27 ottobre (orario 9.30 -13.00) ad un largo pubblico presso il Circolo dei Lettori di Torino, per informare e aprire un dibattito sul tema delle connessioni dell'architettura artistica con la natura ed il paesaggio, supportate dalle
innovazioni tecnologiche.
L'obiettivo del Convegno è focalizzato sull'opera degli architetti, che costituisce oggi un ponte tra industria e società, in quanto l'architetto non deve solo progettare ‘oggetti' ma ‘capire' le persone, le culture ed i mercati. Un ‘oggetto' nasce dall'incontro tra natura, comportamenti e tecnologia.
Il tavolo dei relatori spazia quindi su questo ampio ventaglio culturale, unendo le esperienze più diversificate: dal rapporto tra la natura e la progettazione biofilica dell'architetto Alessandra Siviero, rieletta alla presidenza della Fondazione per l'architettura torinese che la proietta sulla comunità di oltre 7 mila architetti nel torinese e 11 mila professionisti riuniti nella Federazione interregionale, con un programma di 170 corsi l'anno, oltrechè vederla impegnata in altri incarichi tra cui Vicepresidente dell'Ordine degli Architetti e consigliera della SIAT (Società Ingegneri e Architetti di Torino) alla presentazione di alcune prospettive iconiche di Francesco Corni, raccontate dalla figlia Elisabetta, che ne gestisce la Fondazione
alla analisi dei materiali eco-sostenibili di Emma Angelini, ordinario di Chimica e Fisica Applicata presso il Politecnico di Torino e Presidente dell' ICC Int. Corrosion Council al percorso odierno dei valori lasciati da Adriano Olivetti, raccontato dal professor Pier Paolo Peruccio, ordinario di Architettura e Design presso il Politecnico torinese alle riflessioni sui limiti della tecnologia nel dialogo odierno tra uomo e natura di Roberto Mancini, Presidente e Founding partner di For e Membro del Consiglio direttivo di SIAT al contributo scientifico della documentazione nel patrimonio culturale di Pierangelo
Gentile, professore nel Dip. Studi Storici della Università di Torino per finire con la Lectio Magistralis dell'architetto che riceverà il premio annuale Alfredo d'Andrade sul tema: “Lusso ed ospitalità nel mondo: l'architettura ed il design italiano come linguaggio globale”.

Alla tavola rotonda seguirà l'assegnazione del Premio Alfredo d'Andrade e riconoscimenti ad imprenditori e progetti scolastici sviluppati per la valorizzazione della progettualità territoriale.

Ad Architetti, Ingegneri ed Insegnanti presenti al Convegno vengono riconosciuti crediti, omaggiati libri agli Insegnanti e – insieme alle targhe per Aziende ed Istituti scolastici, vengono distribuite licenze d'uso fornite dal partner Incomedia.

PROGRAMMA:

ore 09.30 Registrazione dei partecipanti.
ore 10.00 Messaggi di Saluto Giornalista Augusta Busico con presidente Maria Aprile e architetto Alessandra Siviero
ore 10.15 COLLEGARE GLI ESSERI UMANI CON LA NATURA: LA PROGETTAZIONE BIOFILICA Alessandra Siviero, architetto specializzata in bioarchitettura e sostenibilità
ore 10.30 LE PROSPETTIVE IMPOSSIBILI DI FRANCESCO CORNI Elisabetta Corni, presidente Fondazione Francesco Corni
ore 10.45 MATERIALI ECO-SOSTENIBILI IN ARCHITETTURA Emma Angelini, ordinario di Chimica Fisica Applicata Politecnico di Torino e presidente dell'ICC- International Corrosion Council
ore 11.00 IVREA, CITTÀ INDUSTRIALE DEL XX SECOLO: PATRIMONIO UNESCO PER LA DIVULGAZIONE DEI VALORI DI ADRIANO OLIVETTI Pier Paolo Peruccio, ordinario di Architettura e Design Politecnico di Torino
ore 11.20 RIFLETTERE SUI LIMITI DELLA TECNOLOGIA PER DEFINIRE UN NUOVO DIALOGO TRA UOMO E NATURA" Roberto Mancini, Founding Partner di FOR e Membro del Consiglio direttivo di SIAT (Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino)
ore 11.45 SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO, DEL PATRIMONIO CULTURALE Pierangelo Gentile, professore Dip. Studi Storici, Università di Torino
ore 12.00 LUSSO E OSPITALITÀ NEL MONDO: L'ARCHITETTURA E IL DESIGN ITALIANO COME LINGUAGGIO GLOBALE Lectio Magistralis a cura dell'Artista che riceve il Premio d'Andrade.
ore 12.15 PREMIAZIONE ALFREDO D'ANDRADE PRIZE in defense of Cultural Heritage Values
La Presidente dell'APS Alfredo d'Andrade per la Cultura del Bello, Maria Aprile, continuando nell'opera di valorizzare l'importante eredità culturale di Alfredo d'Andrade - pittore, archeologo, architetto italo- portoghese - assegna il Premio annuale in sua memoria, ed i Premi a seguire.

Premi per la valorizzazione della progettualità territoriale:
EUROPEAN ENTERPRISE AWARD XIV EDIZIONE
GLI IMPRENDITORI PER LA CULTURA DEL BELLO
PRESENTAZIONE PROGETTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI
PREMIAZIONE E CONSEGNA SUPPORTI TECNOLOGICI

Ai docenti che parteciperanno al Corso di formazione saranno consegnati in omaggio libri per l'aggiornamento

La partecipazione al Convegno è aperta al pubblico previa prenotazione all'Ufficio stampa:

icsociety@libero.it - tel. 335 376186
m.aprile@libero.it – tel. 335 5339389