News
percorso: Home > News > ATTUALITA´

Concluso ad Ivrea il tavolo di crisi per Scarmagno

22-03-2013 17:25 - ATTUALITA´
Ivrea (TO). Si è concluso poco prima delle 16 del 22 Marzo ad Ivrea il tavolo istituzionale di crisi convocato dall´Amministrazione comunale di Ivrea a seguito dell´incendio negli stabilimenti ex Olivetti di Scarmagno (TO). Al tavolo hanno partecipato, oltre all´amministrazione comunale di Ivrea rappresentata dal Sindaco Carlo Della Pepa e dall´Assessore al Lavoro Enrico Capirone, anche i rappresentanti Regionali e Provinciali, tra cui l´Assessore Regionale al Lavoro Claudia Porchietto, il Consigliere Regionale Roberto Tentoni, l´Assessore Provinciale al lavoro Carlo Chiama, l´Assessore Provinciale Alberto Avetta, i Sindaci di Scarmagno e Strambino, rispettivamente Pier Luigi Bot Sartor e Savino Beiletti, i rappresentanti delle aziende coinvolte nel rogo (Celltel, Innovis, Comdata e Wirelab) ed i rappresentanti sindacali di CGIL, CISL e UIL. Nel frattempo una rappresentanza dei lavoratori coinvolti ha atteso pazientemente e fiduciosi il verdetto finale sulla piazza antistante il Municipio. La Regione si è detta disponibile ad ascoltare le aziende coinvolte nei prossimi giorni per organizzare un piano finanziario a sostegno delle stesse, poiché, con l´incendio, sono andate in fumo le risorse di lavoro o stoccate nei magazzini, che costituivano i beni materiali delle aziende. I rappresentanti aziendali e sindacali, dal canto loro, hanno chiesto alle amministrazioni interventi rapidi, per far si di non perdere le commissioni di lavoro da parte dei loro clienti che, altrimenti, potrebbero rivolgersi ad altri fornitori. Nel frattempo, ove possibile, una parte dei lavoratori è già stata collocata temporaneamente in altre sedi, come alcuni lavoratori di Comdata momentaneamente trasferiti presso la sede di Palazzo Uffici della Società, mentre per gli altri è stata concessa la cassa integrazione ordinaria. Primi segni di apertura e positivi, dunque, che fanno ben sperare in una ripresa del lavoro rapida e senza incidere ulteriormente né sulla situazione di crisi del territorio, né su aziende o lavoratori. (Guarda da questa sera il video sulla sezione web tv)