News
percorso: Home > News > CULTURA

Halloween, tra divertimento e antiche leggende

27-10-2014 15:15 - CULTURA
Di Giada Verre. Mancano pochi giorni alla notte del 31 Ottobre, la notte di Halloween, e come tutti gli anni, iniziano ad apparire nelle vetrine dei negozi le classiche decorazioni per la festa: ragnatele, teschi, denti aguzzi, streghe a cavallo di scope volanti, e le immancabili zucche intagliate. Quando si parla di Halloween, si pensa subito agli States, dove questa festa viene celebrata con grande partecipazione ed entusiasmo; in realtà Halloween è una festività anglosassone che trae le sue origini dal folklore celtico, più precisamente, come osserva lo storico Nicholas Rogers, dalla festa celtica di Samhain. Il nome di questa ricorrenza pre-Romana deriva dall´antico Irlandese e significa approssimativamente "fine dell´estate", infatti secondo il calendario celtico in uso 2000 anni fa l´anno nuovo iniziava il 1º di Novembre; secondo gli studiosi Samhain, era un rituale che celebrava la fine della stagione estiva e l´inizio dell´inverno. La parola Halloween utilizzata tutt´oggi rappresenta una variante del nome completo "All-Hallows-Eve", che significa "la notte prima di Ognissanti", festa che fu ufficialmente istituita nell´840 per creare una continuità con il passato, sovrapponendo la nuova festività cristiana con quella più antica pagana. Dopo che il protestantesimo ebbe interrotto la tradizione di Ognissanti, in ambito anglosassone Halloween si continuò a celebrare come festa laica, mentre negli USA divenne una delle principali celebrazioni, portata dagli immigrati Irlandesi che a partire dalla metà dell´Ottocento sbarcarono in America. Negli ultimi anni Halloween ha perso il suo significato originario, trasformandosi in una festa del costume, dove in ogni paese bambini travestiti bussano alle case recitando la famosa filastrocca "Dolcetto o scherzetto", dall´inglese "Trick or treat". La pratica del travestirsi risale al Medioevo e si rifà alla pratica dell´elemosina, quando la gente povera andava di casa in casa a Ognissanti e, in cambio di cibo, recitava preghiere per i loro morti. Il simbolismo legato ad Halloween, che comprende temi come la morte, il male e l´occulto, deriva da varie fonti, inclusi costumi nazionali, opere letterarie e folklore; come l´uso di intagliare zucche con espressioni spaventose, risalente alla tradizione di intagliare rape per farne lanterne con cui ricordare le anime bloccate in purgatorio. Con il passare degli anni Halloween è diventata una festa popolare molto sentita in tutto il mondo, acquisendo sfumature diverse in base al folklore e alle tradizioni del paese in cui si celebra; ai giorni nostri è un´occasione per riunirsi e divertirsi sfoggiando look stravaganti e macabri, ma, secondo le antiche credenze, rimane una notte carica di mistero e suggestione, poiché è la notte in cui le frontiere tra il mondo dei morti e quello dei vivi si possono aprire.