Il "mercoledì delle ceneri": per Ivrea il termine della festa coincide con l´inizio della Quaresima
05-03-2014 17:03 - CARNEVALE
Ivrea (TO), di Désirée Gabella. Oggi, mercoledì 5 marzo 2014, coincide con il primo giorno del lungo periodo di Quaresima che ci condurrà verso le festività pasquali, ma per la città di Ivrea è qualcosa di più. Questa giornata, infatti, coincide con il termine dei festeggiamenti del suo Storico Carnevale, motivo per cui, nel corso della mattinata del mercoledì, è ormai consuetudine che tutti i componenti della manifestazione e le autorità civili, militari, e di Chiesa, si ritrovino a celebrare l´inizio di questo periodo, pasteggiando con il tradizionale piatto a base di polenta e merluzzo, presso il capannone allestito in piazza Lamarmora dai "Croass del Borghet". Ed è proprio l´associazione dei "Croass", guidati magistralmente da anni da Tullio Paghera e presieduti dal Bano della Croazia Walter Garetto, che si occupa di preparare imponenti quantità di polenta e merluzzo per la giornata in questione. I preparativi iniziano giorni prima, sia per quanto riguarda la pelatura delle cipolle che per la preparazione del merluzzo, ma è la passione l´ingrediente principale per la preparazione di un "piatto di magro", come lo definisce il Bano stesso, ma decisamente gustoso. Ospite d´eccezione della mattinata è stato anche il Vescovo di Ivrea, Mons. Edoardo Aldo Cerrato, accompagnato, anche in questa occasione, dalla simpatica presenza della mamma. Sono stati proprio Garetto e Mons. Cerrato a spiegare il valore della giornata del mercoledì delle ceneri, "il mercoledì delle ceneri è una tradizione antichissima - ha raccontato Garetto - risale alla seconda metà del 500, con la controriforma voluta dalla chiesa cattolica, che stabilì il magiare di magro, il digiuno delle vigilie ecc...". "Passano gli anni, passano i secoli, e alcune cose scompaiono - ha sottolineato - però, il mangiare di magro il mercoledì delle ceneri, che è una giornata particolare, in cui c´è il distacco netto tra il periodo ´grasso´ del carnevale, ed il periodo ´magro´ della Quaresima, è una tradizione che non passa mai". "Si usa dire che il periodo quaresimale sia un periodo austero - ha proseguito -, è vero, è un periodo austero in cui tanta gente dovrebbe meditare su quello che ha fatto, ma è anche un periodo gioioso perché ci porta alla Pasqua di resurrezione, e si deve appunto mangiare di magro. E allora noi tutti gli anni prepariamo questo piatto di magro per tutta la gente che arriva". Un messaggio importante arrivato anche dalla chiesa con le parole di Mons. Cerrato, "la cosa che bisognerebbe recuperare in un periodo di secolarizzazione, quale è il nostro, è proprio il fatto che la grande festa del carnevale, in età cristiana, nasce in una società cristiana, che vede il cammino della quaresima come lietamente austero, ed è preparato da questa grande festa. La forza del bellissimo carnevale di Ivrea, che ho vissuto per il secondo anno, è proprio che ha conservato profondamente il legame con la sua matrice storica da cui deriva il carnevale stesso". "Il Carnevale di Ivrea inizia ufficialmente il 6 di gennaio, festa dell´Epifania, con l´offerta dei ceri alla cattedrale, ricevuti dal Vescovo come segno del cammino della città, e termina oggi, di fatto, proprio con il pranzo di magro del mercoledì delle ceneri", ha ricordato il Vescovo. "Il primo atto ufficiale del Carnevale e quello conclusivo coincidono anche con due espressioni della religiosità del popolo, e questa è un´altra particolarità del carnevale eporediese", ha concluso Mons. Cerrato.
A questo punto è stata d´obbligo la domanda finale: "Monsignore è il secondo anno che partecipa al nostro carnevale, si è divertito?"
"Mi sono divertito moltissimo - ha risposto - perché se non ci si diverte a carnevale che carnevale è?".
Nei prossimi giorni il video con le interviste.
A questo punto è stata d´obbligo la domanda finale: "Monsignore è il secondo anno che partecipa al nostro carnevale, si è divertito?"
"Mi sono divertito moltissimo - ha risposto - perché se non ci si diverte a carnevale che carnevale è?".
Nei prossimi giorni il video con le interviste.
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]





