Il Salone del Libro di Torino: Un'Oasi Culturale nel Cuore dell'Italia
16-05-2025 15:30 - CULTURA
Torino, di Andrea Atzei. Il Salone del Libro di Torino: Un'Oasi Culturale nel Cuore dell'Italia.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino si conferma, anche quest'anno, un appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura, gli addetti ai lavori del mondo editoriale e, più in generale, per chiunque sia curioso di esplorare il variegato universo dei libri.
Dal 15 al 19 maggio 2025, il Lingotto Fiere si trasforma in un vivace crocevia di idee, storie e personaggi, ospitando autori di fama internazionale, piccole e medie case editrici, dibattiti stimolanti ed un pubblico appassionato.
Questa edizione, come le precedenti, ha saputo coniugare la ricchezza dell'offerta editoriale con un programma culturale denso e articolato. I visitatori hanno potuto perdersi tra gli stand, scoprendo le ultime novità letterarie, i classici intramontabili e le proposte più originali di editori provenienti da tutta Italia e dall'estero. Non sono mancati gli incontri con gli autori, momenti preziosi per ascoltare le voci che danno vita alle storie che tanto amiamo, porre domande e farsi autografare le copie dei propri libri preferiti.
Il Salone del Libro non è solo una fiera commerciale, ma un vero e proprio festival della cultura. I numerosi eventi in programma spaziano dai dibattiti sull'attualità e le sfide del nostro tempo, presentati attraverso la lente della letteratura, ai laboratori creativi per bambini e ragazzi, passando per le riflessioni sul futuro dell'editoria e il ruolo sempre più centrale del digitale.
Un'attenzione particolare è dedicata quest'anno ai temi di grande rilevanza sociale, come l'inclusione, la sostenibilità e l'importanza della memoria storica. Attraverso presentazioni di libri, tavole rotonde e testimonianze dirette, il Salone si è fatto ancora una volta portavoce di istanze importanti e ha offerto spunti di riflessione cruciali per il nostro presente e futuro.
La vivacità del Salone è ulteriormente arricchita dalla presenza di iniziative speciali, come mostre dedicate all'illustrazione, performance artistiche e progetti volti a promuovere la lettura tra le nuove generazioni. L'atmosfera che si respira tra i padiglioni del Lingotto è unica: un fermento intellettuale contagioso, unito alla gioia di condividere la passione per i libri in un contesto dinamico e stimolante.
Anche quest'anno, il Salone del Libro di Torino si è confermato un faro culturale di primaria importanza nel panorama italiano, un luogo dove le parole prendono vita, le idee si confrontano e la passione per la lettura si rinnova ad ogni pagina sfogliata. Un evento che lascia un segno profondo in chi vi partecipa, con la promessa di ritrovarsi l'anno prossimo per continuare questo meraviglioso viaggio nel mondo dei libri.
Unica nota dolente legata all'evento è la ristorazione. Infatti, all'interno dei capannoni del Lingotto Fiere mangiare costa come una cena in pizzeria! Ecco alcuni esempi: panino con insalata ed affettato euro 8,50, focaccia 9,00, bottiglia d'acqua frizzante 2,80 ed il caffè 2,00. Insomma, nonostante il costo del biglietto di 22 euro, alla cassa, ed 15 online, giustificati per continuare a mantenere in piedi l'evento culturale di tale importanza, ci è sembrato sproporzionato il costo dei prodotti da ristorazione offerti all'interno dei padiglioni. E, se pur vero che non si è costretti a mangiare all'interno, qualcuno comunque ci ha avvisati che una volta usciti non si poteva rientrare nonostante il ticket acquistato. Nonostante la notizia ricevuta e comunque da noi non verificata, ci è sembrato fuori luogo il mancato controllo/accordo con i ristorati per proporre prezzi del food in linea con quelli della città.
Comunque, come si suol dire in genere, tutto è perfettibile, nella speranza che gli organizzatori dell'evento tengano conto di questa segnalazione girataci dai nostri lettori, per una prossima edizione, nel 2026, ragionevolmente più economica per avvicinare proprio tutti ad un evento che si può tranquillamente definire ottimamente organizzato.
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]





