Ivrea ha ospitato il "Quarto campo di Protezione Civile"
14-01-2013 19:47 - EVENTI



Ivrea (TO). Ad Ivrea, soprattutto per via di catastrofi ambientali che hanno interessato il territorio in passato, come l´alluvione del 2000, si punta sempre di più sui gruppi di volontari dei vari corpi specializzati di Protezione Civile, al punto che, per far conoscere le loro attività e sensibilizzare la popolazione, periodicamente si svolgono in città delle dimostrazioni pratiche. Così nel 2012, il Meeting Point del Parco Dora Baltea, ha ospitato il "Quarto campo scuola di Protezione Civile". La manifestazione, organizzata dalla Commissione Protezione civile del V.S.S.P., ha coinvolto vari reparti di protezione civile del Piemonte, dai sommozzatori, alle Unità Cinofile e da Ricerca Nucleo di Protezione Civile A.N.P.S., Ivrea PRO.CIVI.CO.S., Croce Giallo Azzurra Torino, Croce Giallo Azzurra di Alice Superiore, AIB Bussoleno, AIB Condove, AIB Varie, AIB Sant´Antonino, Soccorso Alpino Bussoleno, Associazione Fuoristradistica Piemontese, con l´ulteriore presenza di aree espositive dei Corpi dello Stato. Lo scopo è stato di sensibilizzare e far avvicinare la popolazione, ma soprattutto gli studenti delle scuole del territorio, all´importante attività di volontariato svolta costantemente da questi reparti. Sono state molte le dimostrazioni svolte in questi tre giorni di attività, a partire dalla presentazione in stand delle varie associazioni con i loro mezzi e attrezzature, a dimostrazioni pratiche diurne e notturne, interventi di soccorso nautico, unità cinofile da ricerca, soccorso in acqua, ricerca di persone scomparse e molto altro. Per l´occasione è stato anche allestito un vero e proprio campo tenda all´interno della struttura del Meeting dove hanno pernottato gli stessi volontari. Il Campo scuola ha permesso inoltre ai volontari di effettuare dimostrazioni ed esercitazioni relativamente ai loro interventi, alternando momenti di formazione teorica a dimostrazioni di natura pratica, sotto l´egida del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, con apporti formativi a cura di Regione Piemonte, Provincia di Torino e Politecnico di Torino. Il Campo scuola, nel corso degli anni, è diventato uno strumento col quale le organizzazioni di volontariato della Commissione Protezione Civile, intendono dare una risposta all´esigenza di ottimizzare il lavoro di ogni singola componente, operando in rete con le singole associazioni di Protezione Civile Comunale, Provinciale, Regionale e Nazionale. A credere in questo progetto sono stati soprattutto i protagonisti principali, i volontari, che anche in questa occasione hanno ribadito "abbiamo costantemente bisogno di nuove reclute da inserire nelle varie associazioni. L´invito è rivolto soprattutto ai giovani che abbiano la curiosità e la voglia di avvicinarsi a questo mondo". A sottolineare l´importanza di far avvicinare le scolaresche alle scuole anche la nuova Dirigente Scolastica del Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea, Daniela Vaio, già Dirigente Scolastica dell´Itis cittadino e promotrice di analoghe iniziative, "ritengo che sia fondamentale sensibilizzare i ragazzi al mondo del volontariato mediante un approccio pratico e diretto con coloro che da tempo impiegano il proprio tempo per aiutare gli altri. Sono attià formative estremamente importanti, al pari di altre materie oggetto di studio, da cui non si può prescindere". Soddisfatto per la riuscita dell´evento anche l´assessore alla Protezione Civile Matteo Olivetti,"si tratta di iniziative importanti ed è un onore il fatto che sia ancora una volta Ivrea ad ospitarle". Gli´addetti ai lavori´, hanno tuttavia sottolineato le difficoltà nell´organizzare un evento del genere, dovuto soprattutto ad alcuni segnali di chiusura del terrirorio stesso, ma non si sono voluti sbilanciare, "alla fine ciò che conta è il risultato che, grazie alla sinergia tra tutti, è stato ancora una volta positivo", hanno concluso.
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]





