News
percorso: Home > News > EVENTI

Ivrea, San Savino ed i cavalli, connubio inscindibile

28-02-2013 00:10 - EVENTI
Ivrea (TO). Ogni 7 luglio Ivrea (TO) celebra la festa del suo Santo Patrono, San Savino. La storia mista a legenda vuole che il legame della città col suo Santo Patrono derivi dal fatto che un tempo Ivrea venne colpita da una grave epidemia di peste che, miracolosamente, cessò nonappena le spoglie del Santo giunsero in città. Secondo gli storici, San Savino non conobbe mai Ivrea quando era in vita, ma le sue spoglie giunsero in città ben seicento anni dopo la sua morte. Savino fu vescovo di Spoleto tra la fine del III secolo e l´inizio del IV,sSubì il martirio nel corso dell´ultima e più terribile persecuzione contro i cristiani, quella di Diocleziano, e nella stessa Spoleto il corpo di San Savino rimase per qualche secolo nella basilica a lui dedicata, fino a quando nel 956 il figlio di Berengario II marchese di Ivrea, Corrado, che allora governava Spoleto prima di succedere al padre, lo portò nella nostra città con la speranza di far cessare una greve epidemia di peste che aveva colpito Ivrea, intento che miracolosamente riuscì davvero. Da allora Ivrea celebra ogni anno la patronale di San Savino, e lo fa riscoprendo anche il suo antico legame con i cavalli, da cui prende origine il suo antico nome di Eporedia, composto esattamente dalla parola greca Ippos, che significa cavallo, e la gallica reda, che significa carro. La città romana, infatti, era situata sulla strada delle Gallie che collegava Vercelli ad Aosta e, un tempo, costituiva un´importante stazione di scambio dei cavalli. Inoltre, secondo alcuni storici, vi si trovava una accademia militare dove i soldati venivano addestrati al maneggio dei cavalli e alla guida dei carri. Questo fondamentale legame con gli equini ha fatto si che, nel corso degli anni, venisse inserita all´interno delle manifestazioni della patronale di San Savino, una grande Fiera Equina che, col tempo è divenuta una delle più importanti del Nord Italia. Nel corso della manifestazione, oltre alla tradizionale processione con le spoglie del santo Patrono lungo le vie del centro e, in concomitanza, all´esposizione dei cavalli e alle dimostrazioni di arte equestre, vengono esposti anche banchi di vendita delle più svariate merci. Quel che è certo è che nella storia di Ivrea i cavalli hanno continuato ad avere un ruolo importante, e così pure la Fiera dei Cavalli di San Savino che cresce ogni anno. (Vedi anche il video sulla Web Tv).