Nominato il nuovo CDA della Fondazione dello Storico Carnevale
12-11-2012 17:00 - ATTUALITA´


Ivrea (TO). Per chi non crede che ad Ivrea sia "Carnevale tutto l´anno" dovrebbe assistere ai vari eventi che ne scandiscono l´avanzare fino ai giorni clou della manifestazione. Cosi´ non è stata una novità, ma anzi una trepidante attesa realizzatasi a novembre 2012, la comunicazione dei nomi dei nuovi componenti del CDA dello Storico Carnevale di Ivrea per le edizioni future. A rendere pubblica la notizia è stato il Presidente della stessa, nonché Sindaco Carlo Della Pepa, in una conferenza stampa tenutasi presso la Sala Dorata del Palazzo Municipale. Volti noti quali Lilli Angela, Maurizio Leggero, Gianpiero Frigo e Gianmario Pilo fanno ufficialmente parte del nuovo CdA della Fondazione. Ad occuparsi ancora della parte storica e comunicazione troviamo ancora rispettivamente Gabriella Gianotti e Barbara Bellardi. In aggiunta, inoltre, una new entry, Roberto Rosas, il quale, sulle orme del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama nel suo discorso di vittoria qualche giorno fa, ha espresso la sua gratitudine ringraziando in primo luogo la sua compagna. Nessun posto, invece, per Vincenzo Ceratti, nonostante risultasse tra i nomi favoriti di questo nuovo mandato, e nemmeno nessun rappresentante diretto delle squadre di aranceri a piedi. Ed è stato proprio quest´ultimo il fattore scatenante della parte più copiosa della manifestazione, tant´è che gli stessi aranceri hanno espresso in un comunicato stampa il loro disappunto. "Prendiamo atto - affermano in una nota gli aranceri - delle nomine effettuate per il CDA della Fondazione per lo Storico Carnevale d´Ivrea, che non hanno minimamente tenuto conto del peso organizzativo, morale ed economico di una componente come quella degli Aranceri a piedi che rappresenta 7000 figuranti del nostro Carnevale e si ritrova un peso decisionale pari a componenti molto meno numerose. In buona fede abbiamo sempre pensato che in questa Fondazione fosse appurato il diritto della presenza di un rappresentante proposto dagli Aranceri, visto il buon lavoro svolto da Marco Candelieri. Per questo ritenevamo la nomina di Candelieri un modus operandi e non come una casualità. Ci siamo sbagliati e questo ci ha portato a fare una riflessione sull´utilità dell´Associazione Aranceri a piedi dello Storico Carnevale di Ivrea. Questa sera, dopo una lunga discussione (che non ha trovato l´unanimità nel portare avanti l´esistenza della stessa) si è deciso di sciogliere l´associazione, nonostante l´opposizione di alcune squadre. Uno scioglimento deciso non come forma di ricatto, ma come tutela del singolo diritto di ogni squadra presente nell´associazione. A questo punto, rimaniamo in attesa di essere contattati quanto prima dal nuovo CDA per capire il nuovo ruolo e il peso di ogni singola squadra all´interno del l´assemblea delle componenti o per deciderne la definitiva fuoriuscita." Il Sindaco, per tutta risposta, ha affermato che non intendere cedere a nessuna forma di ricatto e che la naturale esclusione di alcune componenti dal CdA è dovuta solo alla necessità di operare delle scelte. Inoltre ha affermato ancora una volta la volontà di voler valorizzare sempre di più la parte storica della manifestazione. Ma gli aranceri e molti cittadini eporediesi non sono soddisfatti. Dopotutto la Fondazione, che ha da sempre avuto l´intento di riportare il carnevale ai suoi cittadini, non rischia un malcontento generale e diventare impopolare con questa decisione? E ancora, perché anziché operare una continua e netta distinzione tra la parte storica del Carnevale e la Battaglia delle arance, non parte dalla base a spiegare anche ai non Eporediesi che anche la battaglia ha origini Storiche e non cerca di congiungerla con un anello al resto della manifestazione? Infine, in una precedente conferenza la Fondazione aveva affermato di voler puntare sempre di più sulla comunicazione, ma in che modo? Per una risposta specifica a queste e molte altre domande si attenderà di vedere l´operato del nuovo direttivo. Nel frattempo, però, Lilli Angela, che da anni si fa promotrice del progetto "Ivrea 360", ha lanciato un invito a tutta la popolazione, "sono ben accette nuove idee per valorizzare la manifestazione". Vedremo dunque quanto spazio e peso avranno i cittadini per partecipare attivamente al loro Carnevale.
Fonte: TIC
Fonte: TIC
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]





