"Tavarock Spending Review". Dopo 24 anni è sempre voglia di Tavagnascorock
20-04-2013 19:00 - EVENTI
Tavagnasco (TO). "Tavarock Spending Review", sembrerebbe il titolo di un film, ma è invece la politica adottata quest´anno dai componenti dell´Associazione Spazio Futuro, che quest´anno compie 30 anni e da 24 organizza la nota rassegna musicale che si svolge tutti gli anni a Tavagnasco, e che, per far fronte alla crisi, quest´anno ha dovuto contenere le spese, ma non ha cambiato la filosofia del festival che continua ad essere la voglia di fare musica. Quest´anno dunque, nonostante la crisi, Tavagnasco festeggerà due compleanni importanti, 24 anni di Tavarock, il festival musicale che ha fatto conoscere questo paesino ai piedi della Valle d´Aosta in tutto il mondo, 30 anni dell´Associazione "Spazio Futuro", che in tutti questi anni si è occupata di organizzare il Festival, ed una manifestazione che, nonostante tutte le difficoltà, ha intenzione di continuare a divertire e far divertire. A presentare la 24esima edizione della manifestazione è stato lo stesso Presidente dell´Associazione, Luca Bringhen, che in una conferenza stampa ai giornalisti ha sottolineato "è un anno difficile. L´anno scorso abbiamo sfidato i Maya, quest´anno sfidiamo la crisi", ha illustrato Bringhen. Anche l´avviatissima manifestazione ha dunque subito i duri colpi della crisi, ma, nonostante questo non ha ceduto, "per fortuna non ci è passata la voglia di fare musica e fare festa", ha sottolineato Valeria Grippa, Vice-Presidente dell´Associazione. E proprio per far fronte alla crisi economica, tra le novità di quest´anno, "Spazio Futuro" ha deciso di non utilizzare la struttura del Palatenda, ma solamente lo spazio della palestra del T-Club. "Abbiamo deciso di non utilizzare il Palatenda, ma solo il T-Club per tornare un po´ alle origini e perché in questo modo risparmieremo oltre 10.000 Euro - ha specificato Bringhen -. La struttura ci è sempre stata data in usufrutto gratuitamente dalla Comunità Montana, ma tra l´impianto audio, il riscaldamento, il bar e costi vari, ogni anno le spese erano notevoli. Abbiamo quindi dovuto rinunciare al dopo festival, che tradizionalmente si svolgeva nella palestra del T-Club, dove invece si esibiranno in prima serata i gruppi principali. Inoltre, i tagli da parte delle istituzioni o i ritardi nei pagamenti, ci hanno notevolmente penalizzato. Nel decidere se utilizzare o meno il Palatenda abbiamo valutato tre cose fondamentali: i costi dell´impianto, la presenza di strutture come bar e camerini già presenti nel T-Club e che invece dovevamo affittare al palatenda, l´investire soldi in gruppi sempre validi, ma un po´ meno conosciuti e costosi, che richiamano comunque un po´ meno persone e per cui il palatenda sarebbe stato dispersivo, ed infine fare più gruppo con i volontari disperdendo meno le forze e tornando alle origini della manifestazione". Tavagnascorock ha dunque mantenuto l´essenziale ed eliminato tutti gli orpelli, in quella che comunque continua ad essere una delle manifestazioni musicali più attese del Canavese. 21 le proposte musicali che si svilupperanno dal 26 aprile al 4 maggio, con gruppi che provengono da tutta Italia. Come di consueto, inoltre, nel corso della giornata del 1 Maggio si esibiranno gruppi di giovani nel corso del "Festival degli artisti emergenti". E sempre nel corso del 1 Maggio non mancherà alle ore 15 presso il campo sportivo "Una partita per Tanya", giunta alla nona edizione, in memoria di una delle volontarie del Festival morte a causa della malaria, per proseguire con la raccolta fondi in nome della ricerca per debellare questa malattia. Qualche perplessità sulle questioni di sicurezza è stata tuttavia espressa dal Maresciallo Caputo, presente alla conferenza, e dal Sindaco di Tavagnasco Giovanni Franchino. "Siamo un po´ preoccupati per la capienza del T-Club, che non ospita più di 200 persone, e che, in occasione di alcune serate con artisti noti come i Modena City Ramblers, potrebbe essere occupata da un numero eccessivo di persone", ha dichiarato il Maresciallo. "E´ sempre andato tutto bene, ma avrei valutato più attentamente la possibilità di utilizzo del Palatenda, perché la struttura del T-Club non è tanto grande e siamo preoccupati per quanto riguarda le questioni di sicurezza legate all´afflusso di pubblico che, comunque, in questi giorni, valuteremo bene. Comunque il Comune di tavagnasco anche quest´anno, come gli altri anni, appoggerà la manifestazione, anche economicamente, e addirittura con un contributo superiore agli altri anni, perché siamo consapevoli delle difficoltà che si riscontrano a continuare ad organizzare rassegne come questa. Inoltre il Tavarock è un orgoglio anche per noi, perché ha fatto conoscere Tavagnasco in tutto il mondo". Immediata la risposta di Bringhen relativamente alle questioni sulla sicurezza, "come Associazione siamo sempre stati molto attenti all´aspetto sicurezza, richiedendo sempre tutti i permessi necessari e facendo si´ che tutto si svolgesse nel pieno della legalità e a norma di legge. In effetti se in tutti questi anni non è mai successo niente, nemmeno in anni in cui, come durante il concerto con Caparezza, il numero del pubblico pagante, di concerto con le forze dell´ordine, è stato superiore alla capacità dichiarata del Palatenza. Certo non è nostra intenzione ´pigiare´ 2000 persone in una struttura come il T-Club che ha una capienza dichiarata di 300 persone, ma, se nel corso di altre manifestazioni la struttura ospita almeno 800 persone sedute, contiamo di farne stare almeno 1000, sempre con le dovute accortezze e con un lavoro di reciproca collaborazione tra noi, i volontari e le forze dell´ordine". Per quanto riguarda le questioni economiche, è stato anche quest´anno Roberto tentoni, Consigliere Regionale del Piemonte, a portare il suo intervento per conto della Regione, anche se, a differenza delle passate edizioni, ha purtroppo dovuto ribadire l´assenza di fondi, "purtroppo abbiamo meno soldi e li elargiamo con maggiore ritardo. Inoltre gli ulteriori tagli che hanno apportato per le spese relative alla cultura hanno fatto si´ che non potessimo investire più di tanto nemmeno in manifestazioni come questa. E´ da sottolineare, però, che manifestazioni come il Tavagnasco Rock, che riescono continuamente ad autosostentarsi, vuol dire che sono manifestazioni che funzionano. Inoltre per sdrammatizzare mi viene in mente una battuta, sono 24 anni di Tavarock, 24 in inglese si dice Twenty-four, che ha un´assonanza con il piemontese ´tenti fort´, che vuol dire ´tieni duro´, quindi invito i ragazzi e l´associazioni a tenere duro e andare avanti". A sottolineare, però, l´importanza di sostenere moralmente, ma anche economicamente, seppur con poco, queste iniziative, è stata marina Carlevato, attuale Presidente della Comunità Montana Valle Sacra e Dora Baltea, "sono sempre importanti manifestazioni come questa, dunque non bisogna mai perdere fiducia e anche noi istituzioni dobbiamo continuare a sostenerle, anche se con meno soldi, per far si che possano continuare a vivere e crescere". Pronta anche a tal proposito la risposta di Bringhen "è vero che ci sono meno soldi da parte delle istituzioni e che sono stati apportati numerosi tagli alla cultura, ma è anche vero che alcune manifestazioni, vedi il Torino Jazz Festival, continuano ad essere finaziati e per questa edizione è stato predisposto un contributo di circa 900.000 Euro. Dunque sarebbe forse il caso di valutare bene le spese ed i contributi, e non investire tutto su un´unica manifestazione maggiore e non finanziare assolutamente quelle minori, perché alla fine sono tutte le varie realtà più piccole a tenere vivo e vitale il territorio". Un´ultima battuta ha riguardato la scelta del logo del manifesto di quest´anno, che ritrae una rana adagiata saldamente su una roccia, "ci teniamo molto a questo simbolo quest´anno, perché la rana è tipica del paese di tavagnasco e del fatto che durante la manifestazione, in tutti questi anni, la pioggia ci ha sempre accompagnato, ed il fatto che stia ben salda su una pietra, un ´roc´ in piemontese appunto, richiama sia il nome dell´evento e anche la nostra voglia di non mollare e proseguire in maniera forte e tenendoci ben stretti la nostra manifestazione e la nostra voglia di fare musica". (Guarda il video di presentazione sulla sezione Web TV di TIC).
Ecco il programma completo della manifestazione:
Programma 2013
Venerdì 26 aprile 21.30
Deza - Modena City Ramblers
After show: Alex Mensa DJ
---------------------------------------------------
Sabato 27 Aprile 21.30
Mirsada - Nobraino - Papa Chango
After Show: Miche & Hugo DJ´s
----------------------------------------------------
Mercoledì 1 maggio 15.00
Festival artisti emergenti
Green Cabbages - Occitango - Closure
Black Shout - The Last Class - Night Fever
"Una Partita per Tania" - IX Edizione
---------------------------------------------------
Venerdì 3 Maggio 21.30
Frida Funk - Drem´s Project - Soulful Orchestra
After Show: Arma DJ
--------------------------------------------------
Sabato 4 Maggio 21.30
Ordem - Il Fieno - Punkreas
After Show: Mo´Bros DJ´s
----------------------------------------------------
Biglietti:
26 aprile e 4 maggio: 12€ intero / 10€ ridotto
27 aprile e 3 maggio: 10€ intero / 8€ ridotto
1 maggio: gratis
Online: www.localticket.it
Abbonamento: completo 35 €, ridotto 32 €
Bonifico bancario: c/c n.2460908 "Associazione Spazio Futuro" UNICREDIT BANCA Agenzia di Settimo Vittone (TO) IBAN IT 48 W 02008 31040 000002460908
(indicare il nome, il cognome, la data del concerto e il numero dei biglietti acquistati)
Prevendite:
Paper Moon Biella (015405395), Pat Record Castellamonte (0124513748),
Musica e Ricordi Aosta (016540086), Tabacchi Elisa Tavagnasco (0125658441),
Bar Cremeria Tavagnasco, Discoccasione Ivrea (012548415).
Ecco il programma completo della manifestazione:
Programma 2013
Venerdì 26 aprile 21.30
Deza - Modena City Ramblers
After show: Alex Mensa DJ
---------------------------------------------------
Sabato 27 Aprile 21.30
Mirsada - Nobraino - Papa Chango
After Show: Miche & Hugo DJ´s
----------------------------------------------------
Mercoledì 1 maggio 15.00
Festival artisti emergenti
Green Cabbages - Occitango - Closure
Black Shout - The Last Class - Night Fever
"Una Partita per Tania" - IX Edizione
---------------------------------------------------
Venerdì 3 Maggio 21.30
Frida Funk - Drem´s Project - Soulful Orchestra
After Show: Arma DJ
--------------------------------------------------
Sabato 4 Maggio 21.30
Ordem - Il Fieno - Punkreas
After Show: Mo´Bros DJ´s
----------------------------------------------------
Biglietti:
26 aprile e 4 maggio: 12€ intero / 10€ ridotto
27 aprile e 3 maggio: 10€ intero / 8€ ridotto
1 maggio: gratis
Online: www.localticket.it
Abbonamento: completo 35 €, ridotto 32 €
Bonifico bancario: c/c n.2460908 "Associazione Spazio Futuro" UNICREDIT BANCA Agenzia di Settimo Vittone (TO) IBAN IT 48 W 02008 31040 000002460908
(indicare il nome, il cognome, la data del concerto e il numero dei biglietti acquistati)
Prevendite:
Paper Moon Biella (015405395), Pat Record Castellamonte (0124513748),
Musica e Ricordi Aosta (016540086), Tabacchi Elisa Tavagnasco (0125658441),
Bar Cremeria Tavagnasco, Discoccasione Ivrea (012548415).
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]





