News

13 dicembre - Santa Lucia

13-12-2013 09:38 - CURIOSITA´ DAL MONDO
di Claudia Rivella. Oggi, venerdì 13 dicembre, si festeggia Santa Lucia. Dal latino, vuol dire: luminosa, splendente. Il nome veniva utilizzato al tempo dei Romani per quelle bambine nate all´alba o in giornate luminose. E´ la santa patrona di Siracusa, dove nacque verso la fine del terzo secolo d.C. ma anche dei ciechi, degli oculisti e degli elettricisti ed è venerata anche a Venezia dove riposano le sue spoglie. Sono diverse le storie sul suo martirio: secondo scritti greci fu decapitata, versione alquanto plausibile visto che lo scheletro si presentava con la testa staccata dal corpo; secondo quelli latini le fu tagliata la gola ma di sicuro non le furono strappati gli occhi. La santa viene ricordata a Siracusa, città natale, a Montefalcione (AV), in Veneto e in Svezia naturalmente. Là infatti alla santa della luce è dedicata una sentita festa che comincia all´alba del giorno stesso. In moltissime città secondo la tradizione si svolge una processione di fanciulle vestite di bianco, con una corona di candele elettriche, accese sul capo ed una candela in mano ad illuminare il buio inverno nordico. Il corteo è aperto da una bambina che impersona Lucia seguita da damigelle e paggetti che indossano vesti bianche e cappelli con stelle dorate. Seguono canti natalizi e la distribuzione di dolcetti e biscotti. La celebrazione si svolge ovunque nel paese scandinavo: nelle scuole, negli ospedali e anche nei luoghi di lavoro ed ha origini antiche. Al tempo dei Vichingi si festeggiava la fine del buio con l´arrivo della luce, secondo il calendario giuliano (più breve di quello gregoriano) il 13 dicembre è proprio il giorno più corto dell´anno; nel periodo settecentesco era tradizione che il 13 dicembre la figlia maggiore di una famiglia portasse la colazione a letto ai genitori. La forma attuale della celebrazione data 1927, allorchè l´ingegner Willed propose l´elezione di una Santa Lucia sul giornale Stockholms Dagblabet. A tutt´oggi nel paese del Nord si elegge la Lucia di Svezia, fanciulla giovane e bella di solidi principi morali che dovrebbe raccogliere doni da offrire ai più bisognosi. La cerimonia di incoronazione della Lucia Nazionale si svolge proprio a Stoccolma, a Skansen, collina attorno alla città detta anche il luogo della memoria del paese. Tanto è forte la tradizione che in questa giornata le hostess in volo sulla compagnia aerea SAS abbandonano la loro tradizionale divisa per vestire la tunica bianca e le corone di luce.