Ad Ivrea, giovedì 26 ottobre presentazione delle borse di studio e dei programmi all´estero di Intercultura
21-10-2017 01:12 - COMUNICATI STAMPA - Riceviamo e Pubblichiamo
Comunicato stampa, riceviamo e pubblichiamo. Ad Ivrea, giovedì 26 ottobre presentazione delle borse di studio
Alle ore 21 presso la Sala Santa Marta, in Piazza Santa Marta ad Ivrea, gli studenti rientrati dall´estero e i volontari dell´Associazione racconteranno le loro esperienze e forniranno le informazioni per partire.
Negli ultimi anni gli scambi internazionali di studenti sono diventati una pratica diffusa: nel 2016 sono stati stimati 7.400 studenti all´estero per almeno per 3 mesi (fonte:wwwscuoleinternazionali.org), con un incremento del +111% dal 2009. I motivi? Diventare cittadini del mondo, costruire un pacchetto di conoscenze e competenze da spendere in un mercato del lavoro sempre più globalizzato, innalzare le proprie competenze trasversali di tipo relazionale, comunicativo e organizzativo. Sono queste le esigenze sempre più pressanti degli studenti di oggi, a cui Intercultura offre una risposta concreta, attraverso i suoi programmi scolastici all´estero in 65 Paesi di tutto il mondo.
Per maggiori informazioni sull´incontro di presentazione e sulle attività di Intercultura a Ivrea è possibile contattare il Responsabile dei soggiorni di studio all´estero del Centro locale di Intercultura, Alan Faricella, al numero 3403593340
e dei programmi all´estero di Intercultura
Alle ore 21 presso la Sala Santa Marta, in Piazza Santa Marta ad Ivrea, gli studenti rientrati dall´estero e i volontari dell´Associazione racconteranno le loro esperienze e forniranno le informazioni per partire.
Tra le centinaia di borse disponibili, anche quelle offerte dalla fondazione Guelpa, riservata agli studenti che presenteranno domanda presso il centro locale di Ivrea e Canavese e frequentano una scuola di Ivrea.
Negli ultimi anni gli scambi internazionali di studenti sono diventati una pratica diffusa: nel 2016 sono stati stimati 7.400 studenti all´estero per almeno per 3 mesi (fonte:wwwscuoleinternazionali.org), con un incremento del +111% dal 2009. I motivi? Diventare cittadini del mondo, costruire un pacchetto di conoscenze e competenze da spendere in un mercato del lavoro sempre più globalizzato, innalzare le proprie competenze trasversali di tipo relazionale, comunicativo e organizzativo. Sono queste le esigenze sempre più pressanti degli studenti di oggi, a cui Intercultura offre una risposta concreta, attraverso i suoi programmi scolastici all´estero in 65 Paesi di tutto il mondo.
Anche nella nostra zona che copre il Canavese e il Chivassese, studenti, genitori e scuole sono sempre più interessati alle opportunità di esperienze internazionali. Attualmente il nostro centro locale ha 11 adolescenti in 9 Paesi, dal Sud Africa, al Brasile, dall´Islanda alla Tailandia, dall´Argentina alla Spagna, dal Giappone al Paraguay, alla Norvegia.
Per tutti gli studenti che frequentano le scuole di Ivrea, Rivarolo, Chivasso e Caluso e per le loro famiglie, interessati a vivere questa stessa esperienza, i volontari hanno organizzato un incontro aperto alla cittadinanza giovedì 26 ottobre alle ore 21 presso Sala S.Marta ad Ivrea, dove potranno fornire tutte le informazioni utili per iscriversi: le destinazioni, le borse di studio, l´ospitalità in famiglia, la scuola all´estero e il coordinamento con i docenti in Italia. Come sempre, saranno protagonisti anche alcuni ragazzi appena rientrati dal loro periodo di studio all´estero per spiegare, attraverso il proprio racconto fatto in prima persona, che cosa significhi trascorrere una parte così importante della propria vita a contatto con un´altra cultura, tra sfide, difficoltà, benefici e bellissimi ricordi di momenti speciali vissuti con i nuovi amici provenienti da tutto il mondo.
Il percorso di formazione, offerto dai volontari dell´Associazione Intercultura, segue passo passo i ragazzi e consente loro di vivere una straordinaria esperienza di crescita i cui benefici umani e professionali durano per tutta la vita, come possono testimoniare le storie di successo di vip come quelle degli astronauti Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti e di imprenditori e manager come Diego Piacentini, Luca Barilla, Franco Bernabé, Marco Balich.
Per maggiori informazioni sull´incontro di presentazione e sulle attività di Intercultura a Ivrea è possibile contattare il Responsabile dei soggiorni di studio all´estero del Centro locale di Intercultura, Alan Faricella, al numero 3403593340
IL CONCORSO DI INTERCULTURA IN TRE PUNTI:
I TEMPI DEL CONCORSO: accedendo al sito www.intercultura.it, è possibile iscriversi fino al 10 novembre 2017 al nuovo bando di concorso 2018-19 per trascorrere un intero anno scolastico, un semestre, un trimestre, un bimestre o 4 settimane estive in uno dei 65 Paesi di tutto il mondo dove la Onlus promuove i suoi programmi. Più di 2.100 i posti disponibili e 1.500 le borse di studio, tra quelle sponsorizzate e quelle messe a disposizione da Intercultura. Il bando è rivolto a tutti gli studenti delle scuole superiori nati tra il 1 luglio 2000 e il 31 agosto 2003.
LE BORSE DI STUDIO A DISPOSIZIONE: le 1.500 borse di studio parziali o totali, di cui circa la metà provengono dall´apposito fondo di Intercultura, consentono la partecipazione ai programmi da parte degli studenti più meritevoli e bisognosi di sostegno economico (si va dalle borse totali che coprono il 100% della quota di partecipazione, a quelle parziali che coprono una percentuale variabile tra il 20% e l´80% della stessa). Le altre centinaia, tra borse di studio totali e contributi sponsorizzati, sono messe a disposizione grazie alla collaborazione tra la Fondazione Intercultura e diverse aziende, banche, fondazioni ed enti locali. L´elenco viene continuamente aggiornato sul sito alla pagina http://www.intercultura.it/borse-di-studio-offerte-da-sponsor
Il RICONOSCIMENTO DEL PERIODO TRASCORSO ALL´ESTERO E L´ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO: per gli studenti che frequentano all´estero l´intero anno scolastico, la normativa scolastica italiana riconosce la possibilità di accedere alla classe successiva senza ripetere l´anno. Il Ministero dell´Istruzione ha chiarito (nota 843/2013) che le esperienze di studio all´estero sono "parte integrante dei percorsi di formazione e di istruzione" e che sono "valide per la riammissione nell´istituto di provenienza". (www.intercultura.it/normativa). Inoltre, le esperienze di studio all´estero sono equiparate ai progetti di Alternanza Scuola Lavoro: per riconoscerle contano le competenze acquisite e il parere del Consiglio di Classe. Il 28 marzo 2017 il Ministero dell´Istruzione, Università e Ricerca ha pubblicato la Nota MIUR prot. 3355 con alcuni importanti chiarimenti sull´Alternanza Scuola Lavoro. In particolare, al punto 7 il MIUR si esprime sull´Alternanza Scuola Lavoro per "gli studenti che partecipano a esperienze di studio o formazione all´estero". (http://www.intercultura.it/studenti/faq).
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]





