E´ stato pubblicato dall´editore Bolognino di Ivrea il III fascicolo elettronico, che reca il titolo "L´Arduino"

Ivrea, comunicato stampa, riceviamo e pubblichiamo, da Liceo Botta di Ivrea. E´ stato pubblicato dall´editore Bolognino di Ivrea il III fascicolo elettronico, in libera e gratuita lettura presso il sito http://www.bolognino.it/arduino/index.html, l´annuario che reca il titolo "L´Arduino". Diretto da Dario Pasero e redatto da Michele Curnis, Fabrizio Dassano e Cristina Zaccanti, questo numero presenta un articolo di Maria Chiara Bessolo, Valentina Dezzutti, Veronika Heise, Lucrezia Vaccaneo, Andrea Verlucca Frisaglia, dal titolo: "Ivrea, Chiesa di San Nicola. Storia della Confraternita, Processione dell’Interro ed epigrafi", frutto di lavoro di gruppo di un nucleo di studenti del Liceo "Carlo Botta" impegnati nel progetto di studio e apertura al pubblico del monumento barocco eporediese, in collaborazione con l´Ufficio per i beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Ivrea. Michele Curnis, dalla sua cattedra madrilena dell´Università "Carlo III", prosegue l´attività di studio sulla fortuna letteraria di Salvator Gotta in Spagna con l´articolo:"Effemeridi gottiane (2). La fortuna iberica". Per gli anniversari, Dario Pasero si occupa di un´importante scrittore piemontese con: "Ricordando i 150 anni dalla morte di Angelo Brofferio (1802-1866)". Della vita e dell´opera di Emilio Villa (1904-2003), poeta, critico d’arte, traduttore biblista e conoscitore di lingue antiche, dal sumero al greco, al latino, a quelle di origine semitica, si occupa Luisa Accattino con "Incontro a sorpresa". Anna Angela Tozzi, con "Gino Pistoni, un umanista del III millennio" torna sulla figura del giovane militante cattolico caduto in azione a Tour d´Héréraz, il 25 luglio 1944 contro soldati della Repubblica Sociale Italiana. Michele Curnis con: "L’antologia personale. Dai loci communes a Facebook", delinea un interessante disamina della storia recente della formazione del background culturale delle ultime generazioni, partendo dall´esperienza classica. Conclude l´opera di 86 pagine la riedizione di una novella "La Bengodi dei Calandrini" (Novella V) di Tommaso Vallauri (1805 - 1897), corredate dalle note dello stesso autore, una prosecuzione del progetto di Dario Pasero con "Le Novelle di Tommaso Vallauri. Due introduzioni", «l’Arduino» II (2014), pp. 65-69. Il primo testo, "Il barbiere del Rinchiuso". Novella I, è stato pubblicato in «l’Arduino» II (2014).]

Fabrizio Dassano