News
percorso: Home > News > CULTURA

Muriaglio: Concerti di chiusura Accademia Musicale del Piemonte

20-07-2023 00:54 - CULTURA
Muriaglio (TO), frazione di Castellamonte. Di Redazione. Riceviamo e pubblichiamo. Nella settimana dal 4 al 9 luglio, presso la splendida cornice della chiesa SS Pietro e

Paolo di Muriaglio e la Rotonda Antonelliana

di Castellamonte,

si è conclusa la terza stagione dell’Accademia Musicale del Piemonte.

Dal 2020, la rassegna viene organizzata nel piccolo paese del Canavese grazie alla collaborazione con Melos Musica, che vanta un’esperienza quasi ventennale nel campo formativo musicale di alto livello, e al determinante sostegno della Peter Sategna Educational Foundation. Il progetto fa parte di una serie di iniziative culturali rese possibili da Gary Smith, Californiano di origini Muriagliesi, oggi Presidente Onorario della Fondazione, voluta dallo zio Peter Sategna, che si pone l’obiettivo di fornire ai giovani opportunità formative utili per il loro futuro professionale.

Da qualche anno, Gary Smith ha una seconda casa nella frazione e l’ottimo rapporto con la popolazione ha favorito un sodalizio che sta dando ottimi frutti. Da febbraio a luglio, Melos propone a Muriaglio corsi intensivi e Masterclass musicali con docenti di fama internazionale. Gli allievi, selezionati tra i vari Conservatori, ricevono una borsa di Studio dalla Peter Sategna Foundation che consente loro di prendere parte al programma.

L’edizione 2023 ha visto partecipare 18 giovani talenti, adolescenti o poco più che ventenni, provenienti da tutta Italia oltre che da Cile, Svizzera, Francia e Stati Uniti. Le attività, iniziate tre anni fa sotto la direzione artistica di Giuseppe Santoro, hanno visto la prestigiosa presenza di Anna Pirozzi come docente di canto lirico e Grusgurin come docente di Violoncello. A loro si sono affiancati, nel tempo, Simao Pedro Alcovado, violoncello solista del Maggio Musicale Fiorentino, Lisa Rieder, violinista e camerista, Giacomo Scarponi, parte del Teatro Comunale di Bologna, e Davide Alogna, docente e solista. I corsi di perfezionamento vedono allievi e docenti impegnati un weekend al mese durante l’anno accademico. A luglio studenti e docenti si esibiscono nei concerti finali di ‘’Festival Melos’’: un’occasione unica per permettere ai ragazzi di misurarsi con la realizzazione di un vero e proprio concerto e, dunque, con l’esibizione davanti ad un pubblico.

Per informazioni è possibile consultare il sito https:/www.melosartemusica.net/.