News
percorso: Home > News > CULTURA

Tra sacro e profano: Il Duomo di Ivrea

13-01-2013 17:43 - CULTURA
Ivrea (TO). E´ uno dei luoghi simbolo di Ivrea ed uno dei più affascinanti e cosparsi di mistero, si tratta del Duomo. Luogo di culto religioso, ma teatro anche di celebrazioni cittadine importanti che uniscono sacro e profano, tra cui lo Storico Carnevale di Ivrea e le celebrazioni del 7 luglio in onore della solenne festività del Santo Patrono cittadino, San Savino, la Cattedrale racchiude sempre in se´ qualcosa di magico. E´ situato in uno dei punti più alti di Eporedia nei pressi dell´antico castello, un tempo fortezza e sede del sovrano della città. Nel Duomo medesimo il 15 febbraio di secoli orsono venne incoronato il noto Re Arduino. La sua storia è antica quanto affascinante, e presto la approfondiremo, di certo il suo fascino aumenta col calar della sera, al crepuscolo, quando le statue che ne adornano la facciata sembrano prendere vita ed animarsi, in un turbinio di storie che si intrecciano e che richiamano tutt´oggi a se´ moltissimi visitatori e fedeli, per gustarne l´antica architettura e per cercare di assaporare quell´aurea magica di mistero che in alcuni momenti si accentua a tal punto che viene sprigionata dalla stessa momumentale costruzione. Volte, affreschi, colonne, marmo, statue e l´imponente organo, incensati nelle occasioni di festa, sono tutt´oggi un luogo ideale di culto ed una meta anche per i curiosi che sperano di captare tutt´ora l´antico passaggio dei Re Magi e di trovare la quiete nel luogo dove tutt´oggi sono custodite le spoglie di San Savino.