News
percorso: Home > News > EVENTI

"Tremate tremate, le streghe son tornate!"...alle Ferie Medievali di Pavone Canavese

06-03-2013 18:58 - EVENTI
Pavone Canavese (TO). Questa immagine cruenta e raccapricciante non è la scena di un film, né, per fortuna, la realta, ma è una delle fedelissime rappresentazioni storiche in cui ci si può imbattere durante una delle rievocazioni storiche che arricchiscono il verde Canavese, le Ferie Medievali di Pavone (TO). Tra le varie scene verosimili legate al Medioevo e magistralmente interpretate dai vari personaggi che fanno rivivere ogni anno la manifestazione, infatti, non è raro imbattersi in una vera e propria scena di "caccia alle streghe". Questi personaggi che rivivono nell´immaginario collettivo in una visione al limite tra storia e leggenda, sono persone, per lo più donne, che sono state realmente oggetto di persecuzione a partire all´incirca dal XV° secolo fino al XVIII°, e la cui "caccia" includeva tutte coloro che erano anche solo sospettate di compiere sortilegi, malefici, fatture o di avere un contatto diretto con le forze oscure dell´inferno, dalle quali avrebbero ricevuto poteri in grado di danneggiare l´uomo. Questo fenomeno si diffuse soprattutto all´interno del mondo Occidentale Cristiano e, benché si trovino i primi cenni di stregoneria già nella letteratura cattolica del 1400 circa, il fenomeno ebbe maggior rilevanza soprattutto nelle regioni protestanti durante i periodi dell´Umanesimo e del Rinascimento. All´epoca, le donne ritenute pericolose e dotate dei poteri malefici sopradecritti e ritenute sospette o pericolose dalle autorità civili e religiose, venivano additate con l´appellativo di "streghe", e divenivano oggetto di terribili persecuzioni che, nella maggiorparte dei casi, si concludevano con una morte atroce ed arse vive su un rogo.