News
percorso: Home > News > ATTUALITA´

La Domenica delle Palme presso la Parrocchia San Lorenzo

02-04-2023 23:47 - ATTUALITA´
Ivrea (TO). Di Désirée Gabella. Una copiosa folla ha seguito, domenica 2 aprile, presso il sagrato della chiesa San Lorenzo, la messa che don Piero Agrano ha allestito all'aperto per consacrare la «Domenica delle Palme», antecedente la domenica di Pasqua. Come da tradizione, ormai da qualche anno, quando il bel tempo lo consente, don Piero ha nuovamente accolto i fedeli con una cerimonia all'aperto, al termine della quale sono stati distribuiti i ramoscelli d'ulivo benedetti. «La domenica delle Palme è conosciuta, anche da chi non frequenta abitualmente la Chiesa, come la domenica “del ramo d'ulivo” - ha commentato don Piero - Prima di essere un souvenir da portarsi a casa, il ramoscello è un elemento del rito: va impugnato, agitato, benedetto e portato in processione, là dove è possibile. E' un elemento del simbolismo della domenica delle Palme (i rami di palme sarebbero più costosi, almeno alle nostre latitudini, così si opta per i rametti di ulivo). E' la scenografia di un'accoglienza festosa tributata dalla città di Gerusalemme al suo re-messia, che si presenta non in una parata militare, in groppa ad un cavallo bianco, ma in una fila di pellegrini, in groppa ad un'asina. Una cavalcatura per un tempo di pace. Quella scena dell'ingresso di Gesù Messia in Gerusalemme, è rivissuta ogni anno dalla Chiesa, la domenica che segna l'inizio della Settimana Santa. L'acclamazione di quella folla di Gerusalemme è una sorta di “evviva”, reso dalla parola ebraica “Osanna”. Letteralmente “Hoshi'anna'” significa: “Oh, porta salvezza!”. Il ramoscello va portato, se si vuole, in casa, esposto in un punto “strategico” come richiamo

attuale, fino a quando avrà perso l'ultima fogliolina, a mantenere e a costruire la pace a partire dallo spazio delle mura domestiche. Non è un talismano o uno scaccia spiriti! E' un segno ed un richiamo alla pace».