News
percorso: Home > News > CRONACA

Museo Tecnologicamente
la Mobilità Sostenibile fa 'Vittime"

27-10-2025 15:18 - CRONACA

IVREA, di Redazione. Un evento culturale di spicco si è trasformato in un pomeriggio amaro per alcuni partecipanti al Museo Tecnologico di Ivrea in Via Di Vittorio. La presentazione della mostra "Slipstream", è stata battezzata dagli ausiliari del traffico passati in via di Vittorio proprio durante l'evento.

Nonostante la presenza di un evento che solitamente beneficia di una certa tolleranza o di un avviso preventivo alle forze dell'ordine locali, sembra che né la Polizia Locale né gli Ausiliari del Traffico abbiano ricevuto istruzioni specifiche per calmierare i controlli. Di conseguenza, i veicoli parcheggiati nella zona, senza tagliando, sarebbero stati sanzionati regolarmente ma non dagli agenti di Polizia Municipale, impegnati in casi più importanti ed urgenti, ma dagli ausiliari del traffico. Ricordiamo che, proprio nell'area museale non sarebbero presenti parcheggi gratuiti.
La Svolta Sostenibile dell'amministrazione
La ragione di questa apparente "mancanza di coordinamento" risiede, secondo le voci che circolano, nella marcata politica della nuova amministrazione comunale. Il Sindaco, a differenza dei suoi predecessori, sta spingendo con forza per una mobilità sostenibile e per l'utilizzo di mezzi alternativi all'auto privata, specialmente nelle aree centrali e nei pressi dei luoghi pubblici.
L'assenza di un avviso per "lasciar passare" le due ore della durata dell'evento non sembrerebbe, quindi, una svista, ma un segnale deliberato: chi partecipa a manifestazioni pubbliche è incoraggiato a utilizzare i mezzi pubblici, biciclette o a raggiungere i luoghi a piedi.
Arte e Amarezza: Il Prezzo dell'Incentivo
Se da un lato l'intento è lodevole e in linea con le moderne politiche ambientali europee, dall'altro la decisione ha colto di sorpresa alcuni cittadini visitatori che avevano scelto l'auto per raggiungere l'esposizione.
"È un peccato che un'iniziativa così bella e incentrata sul recupero e l'arte venga macchiata da questo. Capiamo l'importanza della sostenibilità, ma per chi viene da fuori o ha difficoltà motorie, l'auto è l'unica opzione.
L'episodio solleva il dibattito su come bilanciare la promozione della sostenibilità con la necessità di agevolare l'accesso alla cultura, specialmente per eventi a breve termine. L'amministrazione sarà chiamata a chiarire se, in futuro, verranno implementate aree di parcheggio con zone dedicate o tariffe agevolate per chi partecipa a eventi culturali, in modo da non penalizzare chi, pur volendo godere dell'offerta culturale della città, non può rinunciare all'automobile.